La tecnologia utilizzata per vincere la guerra senza armi
In un mondo sempre più interconnesso, le guerre del futuro (e in parte già del presente) non si combattono più solo con fucili e carri armati, ma con dati, algoritmi e chip al silicio. La "guerra senza armi" non è una metafora romantica: è una realtà in cui la potenza si misura con la capacità di influenzare, spiare, destabilizzare o persino controllare altri Paesi senza mai sparare un colpo. Vediamo insieme quali sono le principali tecnologie utilizzate per vincere queste nuove guerre. 1. Cybersecurity e attacchi informatici Oggi le infrastrutture critiche — centrali elettriche, ospedali, reti di trasporto — sono tutte collegate a Internet. Gli attacchi informatici possono paralizzare un intero Paese, rubare segreti militari, manipolare sistemi di voto o seminare caos economico. Gli hacker di stato sono i nuovi soldati invisibili: non indossano uniformi, ma usano tastiere e codici per infiltrarsi nei sistemi avversari. 2. Guerra dell'informazione e propaganda digitale...