Fibra ottica in Italia: stato lavori e copertura totale 2025

 Negli ultimi anni, il tema della fibra ottica è diventato centrale nel dibattito pubblico e politico italiano. Una connessione internet veloce e stabile non è più un lusso, ma un’esigenza primaria per aziende, studenti e famiglie. Ma a che punto siamo realmente con i lavori per la diffusione della fibra ottica in Italia?

Lo stato attuale della copertura in Italia (2025)

Secondo i dati più recenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dell’AGCOM, la copertura in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) ha raggiunto circa il 60% delle unità immobiliari sul territorio nazionale. Tuttavia, il divario digitale tra Nord e Sud, tra grandi città e aree rurali, resta ancora evidente.

Le regioni più coperte sono Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Lazio, mentre in molte zone del Sud, delle Isole e nei piccoli comuni interni, la fibra ottica arriva con ritardi significativi.

Quando avremo una copertura totale?

Il Piano Italia a 1 Giga, finanziato anche con fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), prevede il raggiungimento di una copertura nazionale quasi totale entro il 2026. Questo piano si propone di portare banda ultralarga ad almeno 1 Gbps in download in tutte le abitazioni, incluse quelle oggi escluse dai grandi investimenti privati.

Open Fiber, uno dei principali attori in Italia, insieme a TIM e ad altri operatori locali, ha accelerato negli ultimi due anni la posa della rete FTTH. Tuttavia, rallentamenti burocratici, problemi infrastrutturali e ritardi nei bandi pubblici ostacolano l’obiettivo della copertura totale entro la scadenza prevista.

Quali sono i prossimi passi?

Per arrivare al 100% della copertura in fibra ottica, serviranno:

  • Snellimento delle autorizzazioni per gli scavi e le infrastrutture

  • Investimenti pubblici mirati alle aree bianche (a fallimento di mercato)

  • Collaborazioni pubblico-private più efficaci

  • Tecnologie alternative, come FWA (Fixed Wireless Access) per le zone isolate

Parole chiave per il futuro: connessione, velocità, equità

Una copertura totale della fibra ottica in Italia non è solo un obiettivo tecnologico, ma anche sociale. Significa garantire pari opportunità a tutti, ridurre il digital divide e spingere l’Italia verso una vera transizione digitale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché evitare lo smartphone prima di dormire: i motivi chiave

Come funziona la friggitrice ad aria: vantaggi e svantaggi

Benvenuti su Digit Amico: la tua guida nel mondo tech