Illuminazione casa e occhi: guida per scegliere la luce giusta
L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel comfort della nostra casa, ma anche nella salute dei nostri occhi. Scegliere la luce sbagliata può causare affaticamento visivo, mal di testa e persino alterare il ritmo sonno-veglia. Ma qual è il tipo di illuminazione migliore per gli ambienti domestici e per il nostro benessere visivo?
💡 Luce calda, fredda o neutra?
La temperatura colore della luce è misurata in Kelvin (K).
Luce calda (2700K-3000K): tonalità giallo morbido, ideale per camere da letto, soggiorni, ambienti rilassanti. Favorisce il relax.
Luce neutra (3500K-4100K): simile alla luce naturale, ottima per cucine, bagni, zone studio.
Luce fredda (5000K-6500K): bianca o tendente al blu, stimola la concentrazione. Perfetta per uffici o aree di lavoro.
👁️ Luce e salute visiva
Una luce troppo intensa o diretta può causare abbagliamento e irritazione oculare, mentre una luce troppo fioca porta a sforzi visivi inutili.
Per proteggere gli occhi:
Usa illuminazione diffusa e indiretta.
Evita i contrasti forti tra schermo e ambiente.
Preferisci lampade LED con CRI (indice di resa cromatica) superiore a 80.
🏠 Illuminare bene ogni stanza
Cucina: luce neutra o fredda, ben distribuita, con faretti o strisce LED sotto i pensili.
Soggiorno: combinazione di luce calda e punti luce regolabili (piantane, applique).
Camera da letto: luce calda, meglio se dimmerabile.
Studio: luce fredda e direzionale per stimolare attenzione.
💡 Lampade consigliate
LED dimmerabili: consumano poco e permettono di regolare l’intensità.
Lampade smart: gestibili da app, modificano colore e intensità a seconda dell’orario.
Lampade con protezione occhi: ideali per lettura o lavoro al PC.
Commenti
Posta un commento
Scrivi qui il tuo commento: il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I commenti verranno moderati prima di essere pubblicati.